
Colloquia Clio: “Reflections on the Inseparability of …
In apertura al ciclo 2024/2025 dei colloquia del Centre for visuaL hIstOry (CLIO) del Dipartimento di Studi Storici, il giorno …

Giornata di studi “Percorsi identitari in Europa centro-orie …
Giovedì 21 novembre 2024, presso l’aula “Elena Brambilla” dell’Università degli Studi di Milano, si è tenuta una giornata di studi …

Credito, contabilità, organizzazione economica degli enti as …
Il 24 ottobre 2024 si è tenuto in Milano presso La Statale il seminario di studi dal titolo Credito, contabilità, …

Simone Dentella, Transizione e incertezze: lavoratori e indu …
Tesi di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte, a.a. 2023/2024, relatore Prof. Mauro Elli, correlatrice Prof.ssa Giulia Lami Il …

Stefania Majocchi, Vite tra due mondi: Pocahontas e l’incont …
Tesi di laurea triennale in Storia, relatrice Prof.ssa Alice Blythe Raviola, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano, a.a. …

Convegno: “Per una storia dei primi cento anni dell’Un …
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della fondazione dell’Università degli Studi di Milano, il 20 e 21 settembre 2024 si è …

Dal Trionfo Neoliberale allo scontro tra Occidente e il rest …
A partire dagli anni Ottanta, il mondo ha subito importanti trasformazioni economiche, politiche e sociali che continuano a modellare la …

Samuele Redaelli, L’Uomo Qualunque diventa Europeo: l’idea d …
Tesi di laurea magistrale in Scienze storiche, a.a. 2022/2023, relatore prof. Nicola Arturo Del Corno, correlatore dott. David Bernardini Negli …

Festival èStoria (Gorizia, 23-26 maggio 2024)
Tra il 23 e il 26 maggio si è tenuto a Gorizia il festival èStoria, un gioiello nel calendario culturale …

Gianluca Scroccu, Anna Tonelli, La sinistra nell’Italia repu …
Cosa hanno rappresentato i principali partiti di sinistra nella storia dell’Italia repubblicana, a quali valori si sono ispirati e come …

Colloquia Clio: “Reflections on the Inseparability of …
In apertura al ciclo 2024/2025 dei colloquia del Centre for visuaL hIstOry (CLIO) del Dipartimento di Studi Storici, il giorno …

Giornata di studi “Percorsi identitari in Europa centro-orie …
Giovedì 21 novembre 2024, presso l’aula “Elena Brambilla” dell’Università degli Studi di Milano, si è tenuta una giornata di studi …

Credito, contabilità, organizzazione economica degli enti as …
Il 24 ottobre 2024 si è tenuto in Milano presso La Statale il seminario di studi dal titolo Credito, contabilità, …

Simone Dentella, Transizione e incertezze: lavoratori e indu …
Tesi di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte, a.a. 2023/2024, relatore Prof. Mauro Elli, correlatrice Prof.ssa Giulia Lami Il …

Stefania Majocchi, Vite tra due mondi: Pocahontas e l’incont …
Tesi di laurea triennale in Storia, relatrice Prof.ssa Alice Blythe Raviola, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano, a.a. …

Convegno: “Per una storia dei primi cento anni dell’Un …
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della fondazione dell’Università degli Studi di Milano, il 20 e 21 settembre 2024 si è …

Dal Trionfo Neoliberale allo scontro tra Occidente e il rest …
A partire dagli anni Ottanta, il mondo ha subito importanti trasformazioni economiche, politiche e sociali che continuano a modellare la …

Samuele Redaelli, L’Uomo Qualunque diventa Europeo: l’idea d …
Tesi di laurea magistrale in Scienze storiche, a.a. 2022/2023, relatore prof. Nicola Arturo Del Corno, correlatore dott. David Bernardini Negli …

Festival èStoria (Gorizia, 23-26 maggio 2024)
Tra il 23 e il 26 maggio si è tenuto a Gorizia il festival èStoria, un gioiello nel calendario culturale …

Gianluca Scroccu, Anna Tonelli, La sinistra nell’Italia repu …
Cosa hanno rappresentato i principali partiti di sinistra nella storia dell’Italia repubblicana, a quali valori si sono ispirati e come …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy