Parlare di Storia

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Nuovi linguaggi
  • Cronache
  • Interventi
  • Tesi
    • Laurea magistrale
    • Laurea triennale
    • Dottorato
    • Argomenti disponibili per tesi di laurea
  • Materiali
  • Interviste
  • Opportunità
  • Chi siamo
    • Norme redazionali
  • Contattaci
  • Login

Categoria: Cronache

Cronache

Guido Melis, La repubblica alla prova. Norme e prassi delle istituzioni democratiche.

5 Maggio 2022
Cronache

Educare al rispetto e alla tutela dei diritti nella società multimediale, Bookcity 2021

11 Gennaio 2022
Cronache

Cronaca del Convegno Città Mito

9 Gennaio 2022
Cronache

Libera e senza barriere: l’Università editore di saperi, Bookcity 2021

3 Gennaio 2022
Cronache

Il futuro e il passato della lettura. Nuovi metodi d’indagine per nuove prospettive, Bookcity 2021

31 Dicembre 2021
Cronache

Biblioteche in azione, dal Fascismo agli anni Sessanta, Bookcity 2021

27 Dicembre 2021
Cronache

Libri “politici”, libri e politica: l’editoria italiana nel Novecento tra engagement e cultura, Bookcity 2021

26 Dicembre 2021
Cronache

Dopo la Grande Guerra. Politica, società, cultura nell’Alto Adriatico: il caso di Fiume, Bookcity, 2021

26 Dicembre 2021
Cronache

Grandi autori, piccoli editori, Bookcity 2021

24 Dicembre 2021
Cronache

Conoscere il passato per costruire la società del futuro, Bookcity 2021

23 Dicembre 2021

Paginazione degli articoli

Previous 1 … 5 6 7 8 9 Next

Opportunità

  • 18 Febbraio 2022
    Doppio titolo di laurea magistrale italiana-francese

Recensioni

  • 28 Marzo 2025
    Luca Baldissara, 25 aprile, il Mulino, Bologna, …
  • 21 Marzo 2025
    Francesco Benigno, La storia al tempo dell’oggi, …
  • 4 Marzo 2025
    Marina Gazzini, Meme o non meme? Contaminazioni …
  • 13 Ottobre 2024
    Gianluca Scroccu, Anna Tonelli, La sinistra nell’Italia …
  • 7 Ottobre 2024
    Frédéric Ieva, Illusioni di potenza. La diplomazia …

Articoli recenti

  • Giovanni Pellizzoni, Strategie di Pace e Riconciliazione: le province vallone dei Paesi Bassi e Filippo II tra la Pacificatie van Gent e il Trattato di Arras (1577-1579), a.a. 2023/24, Università degli Studi di Milano, relatrice Prof.ssa Blythe Alice Raviola
  • Caterina di Giacomo, Geometrie nascoste: tracce di scienza e tecnica nella Milano del secondo Seicento

Categorie

  • Argomenti disponibili per tesi di laurea (3)
  • Cronache (83)
  • Dottorato (4)
  • Interventi (4)
  • Interviste (3)
  • Laurea magistrale (14)
  • Laurea triennale (9)
  • Materiali (3)
  • Norme redazionali (1)
  • Nuovi linguaggi (8)
  • Opportunità (3)
  • Profili (3)
  • Recensioni (80)
  • Tesi (11)

Archivi

  • Maggio 2025 (1)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (5)
  • Febbraio 2025 (1)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (3)
  • Novembre 2024 (3)
  • Ottobre 2024 (4)
  • Settembre 2024 (5)
  • Agosto 2024 (1)
  • Luglio 2024 (8)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (4)
  • Marzo 2024 (5)
  • Febbraio 2024 (5)
  • Gennaio 2024 (10)
  • Dicembre 2023 (3)
  • Novembre 2023 (5)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (10)
  • Agosto 2023 (15)
  • Luglio 2023 (3)
  • Giugno 2023 (1)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (5)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (2)
  • Ottobre 2022 (11)
  • Settembre 2022 (6)
  • Luglio 2022 (3)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (1)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (7)
  • Novembre 2021 (16)
  • Settembre 2021 (13)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (9)
Parlare di Storia Copyright © 2025.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy