Lorenzo Pezzica, L’archivio liberato: guida teorico-pratica …
Il saggio oggetto di questa recensione è curato da Lorenzo Pezzica, docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nonché …
Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, (a cura di) …
«Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro. Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano». Queste …
Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ …
Se, ancora oggi, risultano difficili il riconoscimento e la discussione intorno al razzismo, Aurélia Michel, docente di storia delle Americhe …
Un centenario scomodo
di Giovanni D’Antoni Volenti o nolenti, tutti i nodi delle ricorrenze centenarie alla fine giungono al pettine del tempo, inclusi …
Andrea Borgione, Separazioni e divorzi nel lungo Ottocento t …
Seppur in Italia la legge per il diritto divorzio venne approvata nel 1970 (e confermata con il referendum del 1974), …
Francesco Filippi, Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le …
Il testo, edito da Bollati Boringhieri nel 2021, è l’ultimo di una serie nella quale Francesco Filippi, attivo divulgatore e …
Maddalena Moglia, Il marchese e le città. Le signorie di Obe …
Il volume, nato dal progetto di dottorato dell’autrice, tratta l’attività politica di Oberto Pelavicino (Pellavicino o Pallavicino) nell’Italia padana della …
Spazio Meme 2
Nell'anno accademico 2021-22 si è realizzato il II Medieval Meme Contest collegato all’insegnamento di Storia medievale per la Laurea triennale …
Studenti che parlano di storia: pubblicate le mostre virtual …
Condividiamo le mostre virtuali realizzate dagli studenti di Storia della stampa e dell'editoria (prof. Elisa Marazzi), anno accademico 2021/22.
Francalanci, abstract tesi Le gride milanesi nel Cinquecento
Marco Francalanci, Le gride milanesi nel Cinquecento. Circolazione, produttori e funzioni sociali, Università degli Studi di Milano e Universidad de …
Lorenzo Pezzica, L’archivio liberato: guida teorico-pratica …
Il saggio oggetto di questa recensione è curato da Lorenzo Pezzica, docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nonché …
Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, (a cura di) …
«Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro. Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano». Queste …
Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ …
Se, ancora oggi, risultano difficili il riconoscimento e la discussione intorno al razzismo, Aurélia Michel, docente di storia delle Americhe …
Un centenario scomodo
di Giovanni D’Antoni Volenti o nolenti, tutti i nodi delle ricorrenze centenarie alla fine giungono al pettine del tempo, inclusi …
Andrea Borgione, Separazioni e divorzi nel lungo Ottocento t …
Seppur in Italia la legge per il diritto divorzio venne approvata nel 1970 (e confermata con il referendum del 1974), …
Francesco Filippi, Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le …
Il testo, edito da Bollati Boringhieri nel 2021, è l’ultimo di una serie nella quale Francesco Filippi, attivo divulgatore e …
Maddalena Moglia, Il marchese e le città. Le signorie di Obe …
Il volume, nato dal progetto di dottorato dell’autrice, tratta l’attività politica di Oberto Pelavicino (Pellavicino o Pallavicino) nell’Italia padana della …
Spazio Meme 2
Nell'anno accademico 2021-22 si è realizzato il II Medieval Meme Contest collegato all’insegnamento di Storia medievale per la Laurea triennale …
Studenti che parlano di storia: pubblicate le mostre virtual …
Condividiamo le mostre virtuali realizzate dagli studenti di Storia della stampa e dell'editoria (prof. Elisa Marazzi), anno accademico 2021/22.
Francalanci, abstract tesi Le gride milanesi nel Cinquecento
Marco Francalanci, Le gride milanesi nel Cinquecento. Circolazione, produttori e funzioni sociali, Università degli Studi di Milano e Universidad de …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy
